Accedi Registrati English
Logo
  • HOME
  • Perché i-d-e-e
  • Scopri
  • Risorse
  • Chi siamo
    • Edizioni Edilingua
    • staff
    • Autori e collaboratori
    • Edilingua e l’ambiente
    • Edilingua e Actionaid
  • home
  • Perché i-d-e-e
  • Scopri
  • Risorse
  • Chi siamo
  • tutorial
  • Italian
  • English

DOMANDE FREQUENTI

In queste pagine potete trovare un elenco di domande e dubbi che riguardano www.i-d-e-e.it. Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarci via mail all’indirizzo info@i-d-e-e.it.

Che cos’è i-d-e-e?

È la prima piattaforma didattica creata appositamente ed esclusivamente per chi insegna e per chi impara l’italiano. i-d-e-e è un ambiente di apprendimento blended (o ibrido), cioè coniuga l’uso di materiale cartaceo e lezioni in aula con una serie di strumenti e materiali didattici digitali on line. In realtà i-d-e-e è una multi-piattaforma, in quanto integra in un unico ambiente di apprendimento tante tecnologie didattiche per insegnanti e per studenti.

Chi ha ideato e lanciato i-d-e-e?

i-d-e-e è un acronimo che significa Italiano Digitale Edizioni Edilingua. Edilingua è una casa editrice leader mondiale nel campo dell’italiano come lingua straniera e i suoi libri, molti dei quali presenti in forma interattiva nella piattaforma, sono dei best seller in tanti paesi. La piattaforma i-d-e-e è il risultato di diversi anni di progettazione e sperimentazione durante i quali Edilingua ha studiato, selezionato e integrato in un unico ambiente le migliori tecnologie didattiche oggi disponibili. Edilingua è una casa editrice fondata e gestita da insegnanti d’italiano. Ciò ci ha permesso di realizzare strumenti didattici mirati a soddisfare non solo le esigenze degli insegnanti ma anche degli studenti, per un insegnamento/apprendimento piacevole, motivante ed efficace. La piattaforma i-d-e-e rappresenta un progetto “in divenire”. Infatti, anno dopo anno, e grazie al vostro feedback, i-d-e-e verrà implementata, arricchita, migliorata: abbiamo ancora tante idee da realizzare!

Cosa significa “piattaforma”?

Una piattaforma, in genere, è uno spazio virtuale, on line, in cui vengono forniti contenuti, strumenti didattici e servizi, che altrimenti andrebbero rintracciati su più siti; in questo modo, si evita una dispersione di informazioni, tempo ed energie. Per accedere e avere a disposizione i servizi, gli strumenti e i materiali didattici è necessaria un’unica registrazione.

i-d-e-e si può usare in classe?

No, i-d-e-e è un ambiente di apprendimento disponibile on line a cui si accede tramite computer, tablet o qualsiasi altro dispositivo connesso a Internet. Lo scopo è quello di dare agli studenti la possibilità di esercitarsi individualmente da casa o, nel caso sia disponibile, dal laboratorio multimediale della scuola. Molti degli strumenti, come il blog, permettono agli studenti di lavorare insieme su progetti e attività didattiche di gruppo.

Quali requisiti tecnici deve avere il mio computer per accedere alle risorse di i-d-e-e?

Occorre un collegamento a Internet e un browser (ad es. Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari ecc.). i-d-e-e è accessibile anche tramite qualsiasi tablet (iPad, Android o Windows). Le dimensioni dello schermo sono indifferenti, mentre sono necessari altoparlanti o cuffie. i-d-e-e è compatibile con tutte le versioni dei sistemi operativi Windows e Mac e non è richiesta alcuna installazione.

Quanto costa usare i-d-e-e?

L’accesso a i-d-e-e è gratuito per gli insegnanti e le scuole. Ma anche per tutti gli studenti che hanno acquistato uno dei libri di Edilingua che, nell’ultima pagina o in terza di copertina, riporta un codice, grazie al quale lo studente ha un numero di ore di accesso ai materiali didattici, ai suoi strumenti e allo Spazio classe.

Caratteristiche e durata del codice di accesso?

Il codice (composto da lettere e numeri) è nascosto dietro una striscia adesiva grattabile che si trova nell’ultima pagina o in terza di copertina dei libri di Edilingua. Il codice è personale e ciascuno studente lo deve inserire nella home page di www.i-d-e-e.it (nello spazio “login studenti”) per registrarsi. Ogni codice fornisce un numero di ore di accesso, che varia a seconda del libro, spendibili entro 12 mesi dall’attivazione. Questo monte ore può essere incrementato o anche rinnovato, durante i 12 mesi o allo scadere degli stessi, acquistando altre ore da impiegare su i-d-e-e.

Quanto costa rinnovare il tempo di accesso alla piattaforma?

Se le ore di accesso fornite gratuitamente con il codice non dovessero bastare, si possono acquistare on line delle ore in più (ad es. 20 ore a 2 euro, 50 ore a 5 euro). L’acquisto può essere fatto dallo studente stesso oppure dalla scuola (in tal caso sono previsti ulteriori sconti).

Quali materiali didattici di Edilingua sono disponibili su i-d-e-e?

Sono disponibili in forma interattiva:

  • Nuovo Progetto italiano 1, 2, 3 (Quaderni degli esercizi);
  • Arrivederci 1, 2, 3 (Quaderni degli esercizi– consegne in italiano);
  • Progetto italiano Junior 1, 2, 3 (Quaderni degli esercizi – consegne in italiano);
  • L’italiano all’università 1, 2 (Quaderni degli esercizi– consegne in italiano);
  • Via della Grammatica (teoria, esercizi, test – consegne in italiano);
  • Via della Grammatica A1, A2, B1, B2 (teoria, esercizi, test – consegne in italiano);
  • Primo Ascolto, Ascolto Medio, Ascolto Avanzato (tracce audio ed esercizi);

Dove va inserito il codice di accesso?

Il codice va inserito al momento della registrazione. Clicca su “Registrati” e scegli “Studente”. Ti verrà chiesto il codice. Una volta inserito il codice potrai proseguire con la registrazione ed inserire i tuoi dati. Se sei già registrato e hai un nuovo codice di accesso (per esempio hai acquistato delle ore o un nuovo quaderno interattivo), accedi alla piattaforma e scegli “Nuovo codice” dal menù “Risorse” nella barra di sinistra.

Ho inserito il mio codice di accesso e mi sono registrato. Come posso accedere ai contenuti relativi al mio libro?

Una volta effettuato il login, accederai al tuo ambiente di lavoro. Troverai il menù “Risorse” dove sono raccolti i contenuti disponibili, automaticamente attivati. Più avanti, sempre nello stesso menù, troverai eventualmente anche alcuni materiali didattici creati dal tuo insegnante. Nella stessa pagina troverai i menù “Strumenti” e “Spazio Classe” dove, invece, compaiono solo le attività (test, giochi, blog ecc.) che l’insegnante ha creato per l’intera classe.

Se uso più di un libro e ognuno contiene un codice, devo inserirli tutti?

Sì, generalmente il codice di accesso è apposto sull’ultima pagina o in terza di copertina del libro cartaceo. Bisogna inserire tutti i codici per poterli attivare e poter usufruire dei corrispettivi materiali didattici all’interno della piattaforma. Per attivare gli esercizi interattivi di ogni libro cartaceo si deve attivare il rispettivo codice inserendolo in “Nuovo codice” nel menù “Risorse”. Ovviamente, ciascuno studente si registra una sola volta, quando inserisce il primo codice. In ogni caso, il sistema non accetta, da parte di uno studente registrato, l’inserimento di due codici che riguardano lo stesso libro.

Cosa succede quando finiscono le ore a disposizione? Come posso ottenerne altre?

È possibile acquistare altre ore in qualsiasi momento. Cliccando su “Aggiungi/Modifica” nel menù “Risorse” nella barra di sinistra.

Se il codice di accesso non funziona?

È sufficiente inviare un’e-mail a info@i-d-e-e.it e indicare come oggetto “il codice di accesso non funziona”. Il problema verrà risolto quanto prima. Naturalmente, se il codice proviene da un libro usato, e quindi non acquistato in libreria, non sarà riconosciuto dal sistema.

Posso condividere il mio codice di accesso con un mio compagno di classe?

No. Primo perché ogni codice è personale; secondo perché ogni codice fornisce un determinato numero di ore: condividerlo con altri significherebbe perdere ore che si hanno a disposizione per muoversi negli ambienti della piattaforma. Conviene utilizzare questo tempo per svolgere le attività del Quaderno degli esercizi o quelle che l’insegnante creerà fino alla fine del corso. i-d-e-e si riserva il diritto di bloccare utenti diversi che accedono alla piattaforma usando lo stesso codice.

Ho un libro senza codice: come faccio per avere accesso a i-d-e-e?

Deve contattarci la scuola presso la quale studi: dovrebbe inviare un’e-mail a info@i-d-e-e.it e indicare come oggetto “studenti senza codici di accesso”. Non sarà possibile rispondere a singoli studenti.

Chi posso contattare per un supporto tecnico su i-d-e-e?

Puoi contattarci all’indirizzo info@i-d-e-e.it indicando come oggetto “supporto tecnico”.

Ho dimenticato il nome utente e/o la password. Come faccio a richiederli?

Nella schermata di accesso clicca “Hai dimenticato la password?” e inserisci l’indirizzo e-mail con cui hai effettuato la registrazione. Il sistema provvederà a mandarti una mail con i tuoi dati di accesso.

Il sistema mi comunica che il nome utente e/o la password sono sbagliati. Cosa devo fare?

È sufficiente inviare un’e-mail a info@i-d-e-e.it e indicare come oggetto “nome utente e password non riconosciuti”. Il problema verrà risolto quanto prima.

Cos’è la classe virtuale? Come faccio a trovare la mia classe in i-d-e-e?

La classe virtuale è uno spazio nella piattaforma che raccoglie i nomi degli studenti di una classe vera e risultati e informazioni sull’attività di ognuno in i-d-e-e. La classe virtuale viene creata dall’insegnante o dalla scuola. Saranno loro a creare e comunicarti un “Codice classe” che dovrai inserire al primo accesso o in qualsiasi altro momento nell’apposito spazio in alto a destra. Nel momento in cui inserirai il “Codice classe” sarai automaticamente associato alla tua classe. Anche se il Codice classe non ti è (ancora) stato comunicato, puoi navigare all’interno della piattaforma, ma non potrai accedere ai materiali creati dall’insegnante (test, giochi, blog e altro) e ricevere messaggi, annunci, compiti e altro.

Che differenza c’è tra il codice di accesso e il codice classe?

Il codice di accesso si trova all’interno di un libro di Edilingua che si è acquistato, è personale e va inserito nella fase di registrazione in i-d-e-e per poter accedere agli esercizi interattivi del libro stesso. Il Codice classe è creato dall’insegnante o dalla scuola e viene comunicato agli studenti. Inserito nell’apposita casella –all’interno della piattaforma clicca su “Non hai un Codice classe?” in alto a destra – permette al sistema di associare gli studenti alla loro classe.

Come si può usare un blog per scopi didattici?

Un blog è uno spazio virtuale in cui è possibile caricare test scritti o audio, video, link ecc. Nel caso di un blog didattico è l’insegnante a creare il contenuto. Gli studenti possono leggere (oppure guardare e ascoltare) e commentare brevemente, ma non possono decidere le tematiche o postare (cioè pubblicare) liberamente. In i-d-e-e la creazione di un blog classe è molto facile e intuitiva. Gli studenti lo trovano nella sezione “Spazio classe”.

Posso usare la piattaforma anche durante le vacanze?

Certo! Le ore di accesso a i-d-e-e hanno una validità di 12 mesi dall’attivazione del codice. Anche quando non ci sono lezioni in aula (fine settimana, feste, vacanze), la piattaforma resta attiva. Grazie al blog, allo Spazio classe, alla Grammatica interattiva o ai Quaderni degli esercizi lo studente può continuare a esercitarsi, a ripassare fenomeni linguistici e perfezionare la conoscenza dei contenuti acquisiti durante il corso!

Qual è la vostra politica riguardo alla privacy?

Edilingua si impegna a non utilizzare in alcun modo i dati personali degli utenti, che rimangono quindi riservati e inaccessibili a terzi. I risultati degli esercizi, dei test e dei giochi sono invece visibili dal proprio insegnante e dalla scuola.

Mi sono associato a una classe sbagliata, come faccio?

Riferisci il problema al tuo insegnante. Se non riesce a risolverlo, può inviare un’email a info@i-d-e-e.it, indicando come oggetto “associazione errata classe-studente”. Risolveremo il problema quanto prima.

Come faccio a vedere i contenuti e i test che ha assegnato l'insegnante?

I materiali interattivi (test o giochi) e i blog creati dall’insegnanti si troveranno nello “Spazio classe” se sono comuni a tutta la classe; se personali, invece, si troveranno nel proprio menù “Risorse”.

Posso modificare le risposte di un test, anche se l’ho già inviato?

No. Se il test è già stato inviato, le risposte non possono essere modificate.

Posso lavorare su un’unità di un corso anche se non ho finito quella precedente?

È possibile, ma consigliamo di non farlo. Da una parte perché si consumano prima le ore a disposizione; dall’altra perché è bene seguire il ritmo della classe e le indicazioni del proprio insegnante. Se si ha bisogno di pratica extra, si possono sempre acquistare esercizi supplementari (grammaticali, di ascolto, video e altro) all’interno della piattaforma. Anche in questo caso consigliamo di consultare il proprio insegnante.

Posso imparare l’italiano solo lavorando su i-d-e-e?

No, i-d-e-e è una piattaforma blended learning, che aiuta a praticare e a migliorare quanto si è già visto a lezione. Per imparare e studiare in maniera corretta hai bisogno dell’insegnante. Dopo aver concluso il corso d’italiano, si può sempre ritornare a www.i-d-e-e.it per mantenere il contatto con la lingua attraverso esercizi grammaticali, ascolto, video, comunità studenti e altro.

Quante volte posso provare a svolgere un esercizio?

Ogni esercizio si può svolgere solo due volte, lo stesso vale per i giochi creati dall’insegnante, mentre un solo tentativo è previsto per i test.

Quali sono i risultati che vengono salvati?

Nei “Risultati dello studente” e nel “Registro dell’insegnante” viene calcolata la percentuale solo del primo tentativo. Questo per dare allo studente, e all’insegnante, una visione d’insieme di quanto appreso, senza aspettare il secondo tentativo che potrebbe avvenire, nell’immediato futuro o in un futuro lontano, ma anche non avvenire affatto.

I-d-e-e

Copyright © 2015 - I-d-e-e. All Rights Reserved.